“Il metodo di stimolazione plantare di tipo estero-propriocettivo con plantari ad azione neuro-bio-meccanica, ideato dalla Ks più di 20 anni fa, ha dimostrato di garantire un recupero ed una distribuzione uniforme del tono muscolare e dell’elasticità fasciale a tutta la catena ortostatica dell’organismo.
Abbiamo identificato in tali caratteristiche tecniche e cliniche che il plantare “Attivo Ks”, utilizzato secondo la metodologia della Dottoressa Fusco, riesce a garantire l’obiettivo di ridurre il rischio di caduta dell’anziano e migliorarne l’equilibrio e le abitudini posturali.
È auspicabile la trasferibilità, in tutti i paesi europei, di tale pratica clinica per ridurre il rischio di caduta dell’anziano, migliorandone la qualità della vita, con un valido contenimento della spesa sanitaria.”
Noi Siamo la Ks International Group
La Ks International Group è un’azienda leader, nel campo ortopedico e fisiatrico, specializzata nella realizzazione e commercializzazione di dispositivi medici, prodotti medicali ed attrezzature diagnostico-riabilitative per difetti legati alla postura, per il post-trauma e post-operatorio.
L’azienda si è caratterizzata da tempo per competenze chiave sia nei settori della Sanità, in campo ortopedico e fisiatrico, sia nello studio diretto dei materiali di applicazione e successivamente nel riequilibrio metabolico dell’organismo.
Attraverso una ricerca scientifica costante, ha elaborato un vero e proprio metodo terapeutico Ks per le disfunzioni dell’apparato muscolare tutto MADE IN ITALY. Attualmente, il Ks CLINIC Dr. FUSCO METHOD è coperto da ben 2 Brevetti Internazionali rilasciati negli USA, il primo nel 2003 ed il secondo nel 2011.
Nel 2016, ha ottenuto anche la certificazione, prima in Europa, della EIP e AHA dalla Commissione Europea per l’introduzione di nuove innovazioni tecnologiche utili alla terza età.
Infatti come recita la Certificazione stessa:

Le parole della nostra Dottoressa
Frutto di oltre 20 anni di studi e ricerca scientifica, si concretizza nell’uso di speciali plantari a stimolazione neuro-muscolare in grado di correggere la postura scorretta e ridurre le contratture croniche che provocano cervicalgia, lombalgia, scoliosi e molte altre patologie dolorose. Consigliato caldamente come metodo comprovato dal 97% dei suoi fruitori!
Dott.ssa Maria Antonietta Fusco
La Ks, nasce nel lontano 1996 come ditta individuale artigiana, spinta dall’esigenza di costruire uno strumento terapeutico innovativo:
« Il plantare “estero-propriocettivo”, capace di instaurare una “terapia posturale nuova” per tutti quei soggetti affetti da patologie disfunzionali all’apparato locomotore. »
A tal proposito, venne depositato un primo brevetto e registrato il marchio “ATTIVO KS “, dando vita alla costituzione dei primi prototipi di plantari a marchio Ks.
Il procedimento di costruzione era del tutto manuale ed artigianale e veniva eseguito direttamente dal titolare della società stessa, allora studente del corso di Laurea in Medicina e Chirurgia. Da lì a poco, si procedette alla registrazione del prodotto presso il Ministero della Salute in Italia ed all’ottenimento della marcatura CE.
Ks® 1997
Nel 1997, la società ottenne anche la registrazione dei plantari presso la F.D.A. statunitense (Food and Drugs Administration). I primi due anni di attività, l’azienda si arricchì di due operai, aumentò il numero dei propri prodotti, brevettando anche il plantare Ks Attivo Sport, e pubblicò il Numero 1 della rivista scientifica KS NEWS.
Ks® 2001
Nel 2001, venne interrotta l’attività della ditta individuale per creare la nuova Ks ITALIA S.A.S., tutt’ora in essere, per provvedere alla produzione di tutti i prodotti a marchio Ks. Oggi la società si avvale di una forza lavoro specializzata e stabile di 6 operai con l’ausilio di varie collaborazioni esterne.
Ks® 2003
Nel 2003, venne istituita la KS SCIENTIFIC FACTORY con il compito di organizzare lo studio e la sperimentazione continua dei prodotti a marchio KS in campo posturale, nonché la verifica dei risultati terapeutici. Sono stati pubblicati molteplici lavori sia statistici sia osservazionali, arrivando negli ultimi anni a lavori multicentrici in fase III, in doppio cieco.
Ks® 2007
Nel 2007, nacque la Ks INTERNATIONAL GROUP s.r.l. per coordinare le varie anime aziendali e gestire la crescita di interesse che si è sempre più venuta a manifestare verso la filosofia, l’innovazione e la straordinaria efficacia dei prodotti a marchio KS.
Ks® Oggi
Ad oggi, la KS è un’azienda leader in campo ortopedico ed è stata capace di realizzare una originale ed innovativa metodologia clinica, riconosciuta ed apprezzata anche all’estero. Possiede competenze chiave sia nei settori della sanità, in campo ortopedico/fisiatrico e nel riequilibrio metabolico dell’organismo, sia nello studio dei materiali di applicazione, nella progettazione e realizzazione di attrezzature diagnostiche e riabilitative.










La Ks International Group si dedica da lungo tempo allo studio e alla sperimentazione di nuovi protocolli terapeutici capaci di limitare o ridurre drasticamente, nei pazienti di tutte le età, le patologie disfunzionali dell’apparato locomotore.
La patologia disfunzionale dell’apparato locomotore è definita come l’alterata funzione dei componenti del sistema nervoso somatico, le cui fibre nervose sono responsabili di trasmettere le informazioni associate ai movimenti e ai sensi dal sistema nervoso centrale al resto del corpo e viceversa: ossa, articolazioni, strutture miofasciali e relativi elementi vascolari, linfatici e neurologici, senza alterazioni anatomiche e/o istologiche degli stessi, né infiammazione. Tale definizione è stata coniata nell’Hospital Adaptation of the International Classification of the Disease, 2nd ed. 1973.
I criteri diagnostici per identificare la Disfunzione somatica sono 3:
“A” (Asymmetry): Asimmetria delle parti strutturali e funzionali del sistema muscoloscheletrico (es. altezza delle spalle, funzione della gabbia toracica, altezza del bacino…)
“R” (Range): Range di movimento di un’articolazione, di una serie, di un distretto muscoloscheletrico. Il range di movimento può essere alterato perché aumentato o diminuito (più frequentemente diminuito) ed è valutato con movimenti passivi e attivi.
“T” (Texture): Consistenza dei tessuti molli del sistema muscoloscheletrico (pelle, fasce, muscoli, legamenti…) valutata con l’osservazione e test palpatori.
Patologie della colonna (S.A.V.): tra il 60% e l’80% della popolazione colpita
Lo studio delle patologie disfunzionali dell’apparato locomotore è stato oggetto di numerosi approfondimenti. Si calcola che nel mondo occidentale soffrano di patologie della colonna (S.A.V.) tra il 60% e l’80% della popolazione. Nachemson affermava che solo nel 2% di pazienti affetti da S.A.V. (sindrome algica vertebrale) è possibile formulare una diagnosi eziologica organica e che il 98% delle S.A.V. sono di natura disfunzionale. Il National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH – USA) pone la Lombalgia al primo posto nella lista dei dieci problemi di salute più rilevanti nei luoghi di lavoro. Inoltre Frymoyer JW. definiva, già nel 1984, la Lombalgia “la Nemesi della Medicina e l’Albatros dell’Industria”, in quanto spesso l’uso di presidi farmacologici e/o fisioterapici non assicurano risultati certi e duraturi.
Spesa annuale per il mal di schiena negli Stati Uniti - 100 Miliardi di dollari:
Per questi motivi sempre più ricercatori si sono dedicati allo studio ed alla sperimentazione di nuovi protocolli terapeutici. In un recente articolo apparso su Lancet, il Dott. Anderson offre una vivida documentazione dell’impatto del mal di schiena cronico nelle società industriali. Addirittura in un recente studio pubblicato sul Journal of Biomechanics dell’Università della California, pubblicato nel 2016, si dichiara che la spesa annuale per il mal di schiena negli Stati Uniti sia di 100 Miliardi di dollari. Negli Stati Uniti è la causa più frequente delle limitazioni delle attività lavorative negli individui con meno di 45 anni, la seconda ragione più frequente per le visite presso un medico, la terza più comune per interventi chirurgici. Un numero enorme di persone, circa il 17% di tutta la popolazione lavorativa americana, riceve ogni anno compensi dalle assicurazioni per il mal di schiena.
Il mal di schiena esige un tributo altrettanto pesante in Europa. In Gran Bretagna è responsabile del 20% di giornate lavorative perse per malattia. In Svezia, negli ultimi 30 anni, ha causato dall’18% al 32% delle giornate di lavoro perse. Anche in Italia, secondo statistiche ISTAT sullo stato di salute della popolazione, è emerso che le sindromi disfunzionali dell’apparato locomotore sono le malattie croniche più diffuse e risultano al secondo posto della classifica delle cause di invalidità.
Gli Istituti di Medicina del Lavoro Italiani hanno pubblicato studi indicanti le patologie croniche del rachide come prima ragione nelle domande di parziale non idoneità al lavoro specifico; le patologie acute dell’apparato muscolo scheletrico, anch’esse spesso riconducibili a squilibri posturali, al secondo posto (dopo le affezioni delle vie respiratorie comprendenti anche le sindromi influenzali). Per quanto riguarda gli infortuni sul lavoro, la lesione da sforzo (nel 60-70% dei casi rappresentata da una lombalgia acuta), si può anch’essa ricondurre a una misconosciuta sofferenza del sistema tonico posturale, che porta a fenomeni di squilibrio acuto, per carichi eccessivi a cui il fisico non è preparato.
Mission Ks: Ottenere risultati costanti e controllabili
Per tutte queste ragioni, negli ultimi venti anni di studi e ricerca, la Dottoressa Maria Antonietta Fusco ha avuto come mission la nascita di una nuova disciplina medica, avendo intuito, per prima, la chiave di lettura e l’indirizzo terapeutico valido nelle patologie disfunzionali, ottenendo risultati costanti e controllabili, non solo sui sintomi dolorosi, ma anche riducendo l’impotenza funzionale e le asimmetrie corporee in pazienti di tutte le età.

Il Consiglio di Amministrazione
La Ks ha condotto un’importante riorganizzazione societaria nel 2000 con grande successo. Ma una cosa è rimasta invariata nel tempo: la motivazione unica dei nostri dipendenti e il loro obiettivo di rendere il mondo un posto migliore ogni giorno.
Divisioni Ks
Oggi la Ks International Group presenta:
• Divisione di Gestione di Brevetti e Marchi
• Divisione Produttiva
• Divisione Commerciale
• Scientific Factory

Dott.ssa Maria Antonietta Fusco
La Dott.ssa Maria Antonietta Fusco, laureata in Medicina e Chirurgia attualmente residente in provincia di Avellino, dopo 27 anni di carriera ospedaliera a tempo pieno come Cardiologa, ha deciso di lasciare tutto e dedicare la sua vita alla ricerca scientifica. Dopo molti anni di studi è riuscita a dimstrare scientificamente la correlazione tra i vari muscoli della pianta del piede e le catene muscolari di tutto l’organismo ideando un nuovo metodo di diagnosi e cura dei dolori muscolo-scheletrici e mio-fasciali, nonché dei disturbi vascolari di cattiva circolazione venosa e linfatica degli arti inferiori.
Tale metodo innovativo si basa sul riconoscimento dei muscoli intrinseci della pianta dei piedi come responsabili del mantenimento delle arcate ossee statiche normali. Un normale tono di tali muscoli associato a normale elasticità di legamenti, tendini e delle aponeurosi plantari, permette un normale funzionamento di tutto l’organismo.
Con l’impiego costante dei plantari Ks, personalizzabili secondo questa metodologia clinica innovativa, si è in grado di modellare la postura, di interferire con la percezione del dolore, con l’attività tonica di arti inferiori e colonna, vivendo una vita senza più dolore e sofferenza.

Hai domande? Chiama ora!

I plantari Ks INTERNATIONAL® hanno il riconoscimento di Dispositivo Medico di Classe 1 che garantisce la restituzione fiscale del 19% del costo sostenuto.
Ecco come Salute e Risparmio si muovono all’unisono!
DISTRIBUZIONE FARMACEUTICA
La GUACCI S.p.A. è una azienda di distribuzione farmaceutica nata nel 1946 che opera in tutta la Campania e nelle aree geografiche limitrofe, con una piattaforma logistica di oltre 10.000 mq.
ISTITUTO DI RICERCA BIOMEDICO
L’I.S.B.E.M. è un’istituto di ricerca senza scopo di lucro che opera nel nostro territorio, allo scopo di aumentare i Ricercatori ed i progetti di Ricerca e Formazione nel Pianeta Salute del Mezzogiorno.
SOCIETÀ INGEGNERISTICA AVANZATA
Sòphia High Tech, operante nel Distretto Aerospaziale Campano, è da tempo specializzata nella progettazione e produzione di prodotti ad elevato valore tecnologico.
ASSOCIAZIONE ITALIANA DONNE MEDICO
L’Associazione Italiana Donne Medico è un società scientifica apartitica e aconfessionale e senza fini di lucro. Valorizza il lavoro della donna medico nel campo sanitario nazionale ed internazionale.
ISTITUTO DI SCIENZE MOTORIE
La Kore si è conquistata un’immagine diffusamente positiva nel mondo delle comunicazioni di massa… e, cosa molto più importante, nel sistema di valutazione delle università.
WEB & ICT SOLUTIONS
Proteo s.r.l. è una società di consulenza Informatica il cui core business è lo sviluppo di applicativi software: web-based, gestionali (contabilità e documentali), ed elettromedicali.